Chiesa di Maria Santissima della Stella

La Chiesa di Maria Santissima della Stella è la principale chiesa parrocchiale di Stornarella, un edificio di grande valore storico e artistico, che ha subito numerosi ampliamenti e restauri nel corso dei secoli. Situata nel centro storico del paese, la chiesa rappresenta un importante punto di riferimento per la vita religiosa e sociale della comunità, nonché un esempio significativo di architettura che combina elementi barocchi e neoclassici.

Storia

Le origini della chiesa risalgono al 1600, quando i Gesuiti, dopo il loro arrivo nella zona, costruirono una cappella dedicata alla Madonna della Stella. Questa cappella fu il punto di partenza per lo sviluppo della chiesa parrocchiale, che venne ampliata tra il 1826 e il 1836 con l’aggiunta di due navate laterali e di una cupola, durante un’importante fase di restauro. I Gesuiti, figure centrali per la storia di Stornarella, svolsero un ruolo determinante nello sviluppo del territorio e della comunità, anche grazie alla costruzione di edifici religiosi come questo.

Architettura

L’architettura della chiesa combina stili barocchi e neoclassici, con un interno riccamente decorato che merita una visita attenta. Le navate e la cupola aggiunte durante il restauro del XIX secolo conferiscono all’edificio un aspetto monumentale. La chiesa ospita diverse opere d’arte, tra cui una tela raffigurante la Madonna con Bambino, che è una riproduzione dell’iconica Salus Populi Romani, venerata nella Cappella Borghese della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Questa tela è stata dipinta dall’artista Antonio Marotta nel 1614, ed è una delle opere più significative della chiesa.

Opere d’Arte

  • Tela della Madonna con Bambino: Quest’opera, realizzata da Antonio Marotta, raffigura la Madonna con il Bambino e ai suoi piedi sono rappresentati Sant’Ignazio di Loyola, San Francesco Saverio e altri gesuiti, a sottolineare il forte legame tra la chiesa e l’ordine dei Gesuiti.
  • Decorazioni interne: Le decorazioni interne, ricche di dettagli, presentano numerosi elementi tipici del periodo barocco, con affreschi e stucchi che adornano le pareti e il soffitto della chiesa.

Caratteristiche e Dettagli

  • Cimitero antico: Sotto il pavimento della chiesa è ancora visibile una parte del vecchio cimitero, testimonianza del passato secolare del luogo.
  • Sacrestia con volta unghiata: La sacrestia, uno degli spazi più suggestivi della chiesa, è caratterizzata da una volta unghiata, un elemento architettonico di pregio.
  • Paliotto in marmi intarsiati: Il paliotto dell’altare maggiore è un’opera d’arte preziosa, realizzata in marmi intarsiati, che contribuisce a esaltare la sacralità e l’eleganza dell’altare.

Rilevanza Storica e Culturale

La Chiesa di Maria SS. della Stella non è solo un luogo di culto, ma anche una testimonianza storica e culturale del passato di Stornarella. La sua fondazione, legata ai Gesuiti, e il suo ruolo centrale nella vita religiosa del paese la rendono un simbolo della comunità locale. Il restauro avvenuto nel XIX secolo ha contribuito a preservare e arricchire l’edificio, mantenendo viva la tradizione di devozione alla Madonna della Stella.

Come Raggiungerla

La chiesa si trova nel centro storico di Stornarella, facilmente raggiungibile a piedi dalle principali vie del paese. Il centro storico di Stornarella si distingue per la sua pianta a scacchiera, che rende la passeggiata verso la chiesa un’esperienza piacevole, con scorci suggestivi e palazzi storici lungo il percorso.

La Chiesa di Maria SS. della Stella rappresenta un importante patrimonio religioso e culturale per la comunità di Stornarella. Grazie alla sua storia, legata all’ordine dei Gesuiti, alle sue opere d’arte e alla sua architettura, la chiesa è una tappa imperdibile per chiunque visiti il borgo. Il suo legame con la tradizione cattolica e con la storia del Tavoliere delle Puglie la rende un simbolo vivente della spiritualità e della cultura di questo angolo della Puglia.

Chiesa di Maria Santissima della Stella

Scopri Chiesa di Maria Santissima della Stella negli itinerari

Scopri come visitare Chiesa di Maria Santissima della Stella